This content is available in English

Droga: Johansson (Commissione europea), mercato e consumi “evolvono in modo rapido e alimentano violenza e corruzione”

Commentando la relazione annuale sulla droga dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), la commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson afferma: “Il mercato europeo della droga evolve in modo rapido e volatile e alimenta la violenza e la corruzione”. Johansson aggiunge: “Il flusso di sostanze illecite raggiunge l’Europa in particolare attraverso i porti. Per questo motivo abbiamo istituito un’Alleanza europea dei porti, allo scopo di rafforzare la resilienza dei nostri centri logistici contro le minacce poste dalla criminalità organizzata. Per combattere una rete, occorre ‘fare rete’”. Nel frattempo “continuano a emergere nuove droghe e nuovi pericoli. Ecco perché abbiamo dotato l’Agenzia sulle droghe di maggiori poteri e risorse. L’Agenzia svolge un lavoro molto importante, mettendoci in guardia dalla diffusione e dai pericoli delle droghe. La ‘Relazione europea sulla droga’ è una risorsa fondamentale per i responsabili politici. Dobbiamo essere vigili; dobbiamo essere preparati”.
Secondo quanto si afferma nella relazione, “una delle sfide che la sorveglianza in materia di droga deve affrontare nel 2024 consiste nel comprendere meglio quali stupefacenti vengono effettivamente consumati e in quali associazioni”. Fra le priorità della nuova Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (Euda), che diventerà operativa il 2 luglio, “vi saranno il rafforzamento del monitoraggio dei modelli di policonsumo di sostanze e il miglioramento della comprensione delle componenti necessarie per l’efficacia degli interventi di prevenzione, trattamento e riduzione del danno”. L’Agenzia “potenzierà inoltre la propria capacità di analisi attraverso una rete Ue di laboratori forensi e tossicologici”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa