This content is available in English

Droga: Emcdda, “minacce crescenti in Europa. Potenti sostanze sintetiche, nuove miscele e cambiamento consumo”

“Potenti sostanze sintetiche, nuove miscele di droghe e il cambiamento dei modelli di consumo rappresentano una minaccia crescente in Europa”. Sono alcune delle questioni evidenziate oggi dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), che ha sede a Lisbona, in occasione della pubblicazione della “Relazione europea sulla droga 2024: tendenze e sviluppi”. “La disponibilità di droghe rimane elevata in Europa, dove il mercato offre una gamma diversificata di prodotti. I consumatori di droghe hanno ora accesso a una più ampia varietà di sostanze psicoattive, spesso di grande potenza o purezza, o in nuove forme, miscele e combinazioni”. Quindi una sottolineatura: “A causa dell’impossibilità dei consumatori di conoscere l’esatta composizione della sostanza acquistata, essi possono assumere sostanze a propria insaputa ed essere soggetti a maggiori rischi per la salute, tra cui l’avvelenamento potenzialmente letale”.
La relazione evidenzia preoccupazioni in merito a potenti oppiacei sintetici, “la cui composizione può non essere nota al consumatore o che a volte vengono miscelati con medicinali e altre droghe”. Emcdda monitora oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta in tale anno. Un messaggio chiave contenuto nella relazione di quest’anno è che il “policonsumo di sostanze”, ossia “l’utilizzo di due o più sostanze psicoattive contemporaneamente o in sequenza, è oggi comune in Europa”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa