Unicef: presentazione report statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”

Il prossimo 12 giugno, in occasione della Giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, Unicef Italia, nell’ambito delle “Officine Unicef” organizza sul tema un incontro on line dalle 11.30 alle 13 dal titolo “Tutelare i diritti dei minorenni che lavorano”. Il focus dell’incontro sarà la presentazione del secondo report statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro” sulla base dei dati pubblici elaborati dal “Laboratorio di sanità pubblica per l’analisi dei bisogni di salute della comunità” presso il Dipartimento di medicina “Scuola medica salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno. Aprirà l’evento con i saluti istituzionali la presidente Unicef Italia, Carmela Pace. Presenteranno i dati Francesco De Caro, responsabile scientifico del citato Laboratorio e Giuseppina Cersosimo, docente in sociologia dell’Università degli Studi di Salerno. Seguirà una tavola rotonda con i componenti dell’Osservatorio Unicef per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile, a partire dal coordinatore dell’Osservatorio, Domenico Della Porta. I lavori saranno moderati da Laura Baldassare. Concluderà i lavori Paolo Rozera, direttore generale Unicef Italia. “L’incontro – spiega un comunicato – si inserisce in un più ampio percorso che ha visto l’Unicef Italia impegnata in un percorso di sensibilizzazione sulla tutela e sulla sicurezza del lavoro delle persone minori di età, che ha portato all’istituzione di un Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile sia regolare, sia irregolare. L’obiettivo è quello di valutare le diverse dimensioni del fenomeno, evidenziandone i rischi correlati alla salute, al fine di proporre azioni di miglioramento e attivare interventi e strategie per promuovere la sicurezza sul lavoro e la cultura della prevenzione, rivolti ai lavoratori minorenni, ai datori di lavoro e agli enti preposti alla formazione e alla tutela della loro sicurezza”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori