Germania: clima e difesa del creato nei dibattiti del Katholikentag a Erfurt

Confronti e dibattiti, a volte anche estemporanei nei cortili dei palazzi storici, nei primi giorni del 103° Katholikentag, la Giornata dei cattolici tedeschi, in corso a Erfurt sino a domani, 2 giugno. Parlando di clima, secondo il direttore dell’Istituto per la ricerca sull’impatto climatico di Potsdam, Ottmar Edenhofer, chi investe nella protezione del clima deve considerare un orizzonte temporale a lungo termine. I mercati dei capitali e le democrazie potrebbero imparare questo dalla Chiesa cattolica, ha affermato lo scienziato in un panel alla Giornata cattolica. I ritorni derivanti dall’espansione delle energie rinnovabili sono apparsi solo tardivamente. “La maggior parte delle persone concorda sull’importanza della protezione del clima. Ma quando si tratta di investire molto denaro in un nuovo sistema di riscaldamento ecologico, spesso l’entusiasmo si ferma”. “Siamo tutti sulla stessa barca su cui navigare insieme”. In questa direzione il Katholikentag è anche motore di rilancio di iniziative nazionali, come la colletta nazionale di cellulari e smartphone vecchi indetta da Missio. I risultati provvisori della campagna parlano di 500.000 vecchi cellulari raccolti dall’agenzia missionaria in collaborazione con molte entità ecclesiali come la Federazione dei giovani cattolici tedeschi – Bdkj, Kolping o i Giovani cattolici rurali – Kjlb. Il vicepresidente di Missio, Gregor von Fürstenberg, ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti e i numerosi donatori ed ha sottolineato che i cellulari scartati contengono risorse preziose come oro e coltan, che spesso provengono dalla Repubblica Democratica del Congo, devastata dalla guerra civile. Inoltre von Fürstenberg ha ricordato che i rifiuti elettronici stanno inquinando l’Africa: a Accra, in Ghana, c’è una delle più grandi discariche incontrollate. “Noi lottiamo contro questo circolo vizioso e per la salvaguardia del creato”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa