Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”

Presentato oggi a Roma nella sede di Legacoop a Roma il Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, in programma ad Oristano dal 26 al 29 giugno, interessando in modo diffuso diversi luoghi della città. L’appuntamento è promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità, Dromos Festival, con il sostegno di Legacoop Nazionale e ASviS e propone 4 giorni di incontri, laboratori, conferenze, visite guidate e spettacoli per, come dichiarano gli organizzatori, immaginare “futuri desiderabili” in un mondo segnato da forti contraddizioni e sempre più inadeguato sotto il profilo sociale, economico e ambientale, a garantire al pianeta e alle nuove generazioni pace e giustizia sociale e ambientale. Ogni giornata del festival si concentrerà su un tema a partire dal lavoro buono e dignitoso, sicuro, cooperativo, seguito il secondo giorno dai servizi fondamentali per garantire la piena espressione della persona umana, contrastare le disuguaglianze territoriali con politiche pubbliche sensibili ai luoghi, mentre per la terza giornata il tema sarà la transizione ecologica, possibile solo se sarà giusta e se saprà ascoltare i bisogni delle persone, a partire dalle più vulnerabili. Gli incontri tematici saranno anticipati da laboratori che vedranno confrontarsi esperienze significative provenienti da tutta Italia, mentre la tavola rotonda conclusiva sarà dedicata all’Europa. Durante il festival sarà anche possibile partecipare a visite guidate nei principali siti archeologici del territorio e tra realtà virtuose, oltre che a laboratori di educazione ambientale, escursioni negli ambienti marini e nelle lagune dell’oristanese e le strade del centro ospiteranno stand di caseifici e cantine storiche della Sardegna. All’interno del programma anche la terza edizione della manifestazione sportiva “Power of Sport”, che vede l’attività sportiva paralimpica come strumento di inclusione e coinvolgerà circa 400 atleti nella borgata di Torregrande. Nelle serate previsti concerti e spettacoli teatrali con artisti di fama nazionale, tra i quali la cantante Noemi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa