Violenza di genere: Pagnin (ScuolaZoo), “creare una cultura del rispetto”. Ferrara (Terre des Hommes), “con l’Academy ci impegniamo nella prevenzione”

“Ogni anno ScuolaZoo porta in viaggio oltre 10mila ragazze e ragazzi: è un grande onore, ma anche una grande responsabilità a cui vogliamo far fronte aumentando il nostro impegno affinché il viaggio sia un’esperienza sicura, indimenticabile, ricca di conoscenze ed emozioni positive, destinate a restare per tutta la vita”. Lo afferma Betty Pagnin, Community Manager di ScuolaZoo, in occasione del lancio di una nuova iniziativa in collaborazione con Terre des Hommes: un’Academy per la tutela delle ragazze in viaggio. “Per questo, dopo il Manifesto per il divertimento in sicurezza realizzato insieme all’Associazione Cogeu all’indomani della strage di Corinaldo, abbiamo deciso di inaugurare questo progetto più che mai attuale, affidandoci completamente all’esperienza e alla professionalità di un partner storico e di primo piano come Terre des Hommes. Come emerge dall’Osservatorio indifesa, la violenza di genere è una brutta realtà che riguarda tantissimi giovani: attraverso la formazione e la conoscenza, ScuolaZoo vuole fare la propria parte nel creare una cultura del rispetto che permetta a tutti di vivere liberamente”, aggiunge.
“La nostra collaborazione con ScuolaZoo ormai da dieci anni ci permette di ascoltare da vicino e dialogare direttamente con decine di migliaia di ragazzi e ragazze di tutta Italia, sono voci preziose perché è a loro che è rivolto il nostro impegno quotidiano per costruire e realizzare proposte progettuali efficaci – evidenzia Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes -. Con l’Academy questa partnership fa un ulteriore passo avanti, siamo veramente felici di poter mettere a disposizione le nostre competenze in materia di prevenzione alla violenza di genere e safeguarding, per costruire insieme a ScuolaZoo un nuovo strumento che possa trasmettere a ragazzi e ragazze l’importanza del rispetto reciproco”.
La formazione sarà strutturata in diverse sessioni: una prima fase si concentrerà sul riconoscimento della violenza di genere, includendo la presentazione di un codice etico e l’approfondimento sul significato di consenso, sugli approcci inappropriati e pericolosi, sulle strategie di prevenzione. Seguirà una fase dedicata alla gestione delle emergenze, con un addestramento specifico alle procedure di primo soccorso e l’introduzione del Codice Rosa, un protocollo di emergenza studiato per garantire interventi immediati. Infine, l’ultima fase prevede la formazione dello Staff “Be Safe”, un gruppo di sentinelle identificabili con una spilla, che saranno responsabili della vigilanza e del pronto intervento in caso di comportamenti non appropriati durante i viaggi.
Le novità introdotte da questa collaborazione sono state presentate durante un evento phygital presso la sala Agorà del C30 di OneDay Group, durante il quale è stata sottolineata l’importanza di questa iniziativa per la promozione della sicurezza e del rispetto tra i giovani.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori