Verso le elezioni europee: il mercato unico, lo Spazio Schengen, il roaming e la Brexit

(Foto Calvarese/SIR)

Alcune volte si sentono i nostalgici ripetere “eh, ma quando c’era la lira”, “eh, ma quando c’era il telefono a gettoni” … ma nessuno ricorda quella simpatica pubblicità degli anni ’80 dove una giovane Yvonne Sciò innamorata parlava al telefono chiedendo al suo ragazzo dall’altro capo “ma quanto mi ami? Ma quanto mi pensi?” ed interveniva la mamma redarguendola “ma quanto mi costi? Sei in teleselezione” rilassandosi dopo aver scoperto da una voce fuori campo che 3 minuti in teleselezione da Milano a Palermo costavano “solo” 2mila lire, cioè 1 euro per i nostalgici. Non parliamo poi se si dovevano sentire i parenti emigrati in Germania, li c’era il diabolico contascatti che, per chi doveva pagare la bolletta a fine mese, era una pugnalata al cuore ogni volta che avanzava di un numero. Oggi abbiamo lo Spazio Schengen, che forse nessuno chiama Area Schengen altrimenti qualcuno sarebbe capace di immaginarci ufo o cospirazioni interstellari, all’interno del quale sono abolite le frontiere tra i 27 Stati europei …e anche i costi aggiuntivi quando si usa il cellulare usufruendo del servizio di roaming, cioè la possibilità di collegarsi ad un’altra rete telefonica quando si è fuori dal proprio Paese, continuando a telefonare, chattare, navigare, ecc. Cerchiamo di capire meglio come funziona il mercato unico dell’Unione europea nel nuovo video realizzato dal Sir in vista delle elezioni europee che si svolgeranno dal 6 al 9 giugno in tutti i 27 Stati membri, in Italia nei giorni 8 e 9 giugno, ìche chiameranno alle urne quasi 359 milioni di elettori, 47 milioni solo in Italia, per eleggere 720 eurodeputati. Il libero mercato è uno dei pilastri della costruzione comunitaria e consente la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali all’interno dell’Unione europea. Il roaming è uno degli aspetti del libero mercato e delle leggi che produce l’Unione europea. La Brexit è invece l’esempio di chi, scegliendo di uscire dall’Unione europea, non si avvantaggia più del mercato unico.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori