Televisione: Tv2000, torna da sabato in onda “Agrinet: il futuro in campo”

(Foto Tv2000)

Torna su Tv2000, dal 1° giugno il sabato alle ore 17.30, la nuova edizione di “Agrinet: il futuro in campo” il programma, sostenuto dalla Commissione europea nell’ambito della Politica agricola comunitaria (Pac), che esplora l’agricoltura italiana con uno sguardo attento alle sue eccellenze, al contesto ambientale e al settore agroalimentare. Attraverso 10 storie coinvolgenti un viaggio emozionante alla scoperta delle pratiche agricole del futuro e delle persone che le rendono possibili.
Il programma, in 10 puntate della durata di 25 minuti l’una, prevede l’alternanza tra il reportage dai campi e la divulgazione di aspetti più strettamente scientifici orientati alla sostenibilità, legati soprattutto ai 10 obiettivi chiave della Politica agricola comunitaria. Il programma si avvale della consulenza tecnico-scientifica dell’Associazione nazionale Confagricoltura e Università Iuav di Venezia. Prodotto e ideato dal gruppo Icaro di Rimini, in collaborazione con Tv2000, l’associazione di tv locali Corallo, l’Università Iuav di Venezia, l’Associazione nazionale Confagricoltura ed è co-finanziato dalla Commissione europea, che, attraverso un apposito bando, promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile.
Sabato 1° giugno prima tappa, telecamere accese in Romagna. Ad un anno esatto dall’alluvione un ricordo del drammatico evento e degli effetti che ha provocato, cercando di indagare come gli agricoltori fronteggiano e cercano di mitigare il cambiamento climatico. Tra i protagonisti della prima puntata dal titolo “Romagna: l’alluvione un anno dopo” i giovani faentini Alessandro Bacchilega e Martina Farolfi, che hanno subìto danni a causa dell’esondazione del fiume Lamone e che per giorni non sono potuti entrare in campo per prendersi cura degli impianti di kiwi e olive; poi tappa a Cesena, vicino al fiume Savio, dove Gianluca Zoffoli, mostra il suo campo di kiwi provato irrimediabilmente da gravi danni, ma racconta anche dei gesti di solidarietà che hanno aiutato la sua lenta ripresa. La frutta per la Romagna è una delle produzioni più importanti dell’area e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova gli agricoltori, tanto da dover prendere decisioni drastiche anche per il futuro. Nella puntata anche il meteorologo e climatologo Pierluigi Randi e Federica Rossi, responsabile della Divisione Agricoltura di precisione e Agroambiente della Società di ricerca Ri.Nova, che spiegano come poter fronteggiare questi eventi climatici estremi al fine di ridurne i pericolosi danni.
Ogni puntata, condotta da Francesca Magnoni, si chiude con la rubrica “La Pac vista dai bambini”, curata da alcune emittenti regionali del circuito tv Corallo, che collaborano al progetto, portando nelle scuole primarie italiane i temi della sostenibilità, dialogando con i più piccoli.
La prima puntata è curata da “Tv Prato” presso la Scuola primaria Ciliani di Prato, dove i bambini sono stati coinvolti in un progetto sui temi legati ai comportamenti da tenere per agire verso la mitigazione dei cambiamenti climatici.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori