Diocesi: Matera-Irsina, domani in curia un incontro sull’intelligenza artificiale

Domani, venerdì 31 maggio, alle ore 17,30, nel Salone degli Stemmi della curia arcivescovile di Matera si terrà un incontro sul tema della intelligenza artificiale, già oggetto di due messaggi di Papa Francesco: il primo in occasione della Giornata mondiale della pace 2024 dal titolo “Intelligenza artificiale e pace”, il secondo in occasione della 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali dal titolo “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”.
Due i relatori della serata: Ruben Razzante, docente di Diritto europeo dell’informazione, Diritto dell’informazione e di Regole della comunicazione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it ed autore di numerose pubblicazioni sui temi della libertà d’espressione e della tutela dei diritti in rete, e Annamaria Annicchiarico, direttore generale di Tecnopolis, il Parco scientifico e tecnologico con sede a Valenzano (Ba) che promuove la diffusione dell’innovazione, la creazione di nuove imprese e di spin-off universitari anche quale partner del Cetma, l’Hub europeo per l’innovazione digitale (Edih) che si propone di sostenere la digitalizzazione avanzata delle piccole e medie imprese e delle pubbliche amministrazioni di Puglia e Basilicata.
L’incontro è stato promosso dalla Associazione Zona Franca Matera in collaborazione con l’Università popolare cattolica “Montemurro-D’Ippolito” di Portici e con l’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Matera-Irsina.
Nel corso della serata sarà presentato il libro di Ruben Razzante “Il governo dell’intelligenza artificiale – Gestione dei rischi ed innovazione responsabile” nel quale l’autore esplora le opportunità ed i rischi legati all’integrazione dell’Intelligenza artificiale in settori chiave della società contemporanea, quali la pubblica amministrazione, la sanità, l’istruzione, il giornalismo e l’informazione con particolare attenzione alla tutela dei diritti (privacy, reputazione, uguaglianza e parità di accesso) e alle questioni etiche che ne derivano.
Coordinerà i lavori Giampiero De Meo, docente di Dottrina sociale della Chiesa all’Università popolare cattolica Montemurro-D’Ippolito.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori