America latina e Caraibi: Celam, creato un gruppo di lavoro sull’Intelligenza artificiale

Il Consiglio episcopale latinoamericano e dei Caraibi (Celam) ha dato vita un gruppo di lavoro sull’Intelligenza artificiale, in considerazione dei progressi di questo fenomeno e della necessità di sviluppare una riflessione approfondita e interdisciplinare a livello della Chiesa latinoamericana e caraibica, in comunione con il magistero di Papa Francesco, che quest’anno ha affrontato questo tema nei suoi messaggi per la Giornata mondiale della pace e per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il gruppo, composto da accademici di varie Università latinoamericane e caraibiche, è guidato dal Centro di gestione della conoscenza del Celam. “Questa équipe, nel definire i suoi obiettivi, ha deciso che lavorerà in due fasi: la prima, per avanzare nella definizione dei concetti e di ciò che sta già cambiando nella vita umana. Si concentrerà su alcune aree di lavoro come la salute, l’economia, l’educazione e la comunicazione”, afferma il direttore del Centro gestione della conoscenza, Guillermo Sandoval, che spiega anche che, “in una seconda fase, ci sarà una riflessione antropologica, etica e teologica, compresa l’importanza del diritto”.
A tal fine, è stato formato un gruppo di esperti di diverse discipline, che “aiuterà la riflessione ecclesiale latinoamericana e caraibica sulle sfide e i pericoli che l’Intelligenza artificiale presenta per gli esseri umani, rispondendo così alla preoccupazione sollevata dai vescovi durante la 39ª Assemblea del Celam tenutasi a Porto Rico e ribadita in vari incontri ecclesiali”, continua il direttore dell’organismo.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori