Francia: al via la “Nuit des églises”, dal 22 giugno al 3 luglio le chiese aprono le porte ai visitatori. Iniziative anche a Roma

È stata lanciata ufficialmente oggi la 13ª edizione della “Nuit des églises” che si svolgerà dal 22 giugno al 3 luglio in tutta la Francia e che per la prima volta varca i confini nazionali giungendo a Roma. All’iniziativa aderiscono infatti anche 4 delle 5 chiese francesi di Roma: San Luigi dei Francesi, Trinità dei Monti, San Nicola dei Lorenesi e Sant’Ivo dei Bretoni.  Inoltre, sempre per la prima volta nella sua storia, l’Accademia di Belle Arti ha concesso il suo patrocinio all’iniziativa motivando la scelta di aderire per la “grande ricchezza del patrimonio religioso nazionale” racchiuso nelle oltre 42.000 parrocchie francesi. Ad ufficializzare oggi pomeriggio a Parigi la “Nuit des Eglises”, saranno Laurent Petitgirard, segretario permanente dell’Accademia di Belle Arti, padre Hugues de Woillemont, segretario generale e portavoce della Conferenza episcopale di Francia (Cef), e padre Gautier Mornas, capo del dipartimento di Arte Sacra della Cef, incaricato di “Nuit des églises”.  Promossa dalla Chiesa di Francia, la “Notte delle chiese” è un evento religioso e culturale che dal 2011 si inserisce nel panorama estivo delle diocesi e al quale partecipano ogni anno diverse centinaia di persone. La manifestazione è organizzata per più della metà del programma dai comuni e dalle associazioni di valorizzazione del patrimonio e riunisce ogni anno un pubblico sempre più numeroso. I promotori fanno sapere che sono già state organizzate più di 7.000 serate.
Secondo mons. Jean Legrez, arcivescovo di Albi e promotore del progetto, “questo evento risponde ad una duplice missione: da un lato, permettere alle comunità cristiane locali, anche nei villaggi più piccoli, di far conoscere il loro luogo, la loro storia e quindi le loro radici; dall’altro, aprire le porte” e accogliere “tutti coloro che desiderano entrare e che normalmente non osano farlo”. Ogni comunità cristiana è pertanto invitata ad organizzare un evento nella chiesa del proprio villaggio o paese, coinvolgendo residenti, associazioni e volontari. “La Chiesa – si legge nel dossier stampa – è veramente al suo posto quando è vicina alle persone” e la “Notte delle chiese” è “la possibilità di vivere un momento di contemplazione grazie all’arte manifestata in tutte le sue dimensioni”. Oltre all’adesione all’iniziativa delle chiese di Roma, ci sono quest’anno altre novità: anche l’Agenzia francese per il Cammino di Compostela lavorerà in partnership ed oggi con l’associazione Les Trésors de Paris, la tradizionale serata di lancio, destinata a giornalisti e partner, si è arricchita con un pomeriggio di scoperta del patrimonio religioso parigino per i giovani dai 10 ai 18 anni.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori