Giugno Antoniano: Padova, oggi pomeriggio inaugurazione esposizione 2 dipinti di Enrico Schiavinato. Domani presentazione “Progetto Wiki Camposampiero”

Oggi e domani nuovi appuntamenti del Giugno Antoniano 2024. Oggi pomeriggio, alle 16, nella Cappella di S. Caterina, in Basilica del Santo, a Padova, sarà inaugurata l’esposizione “Umiltà e intensità nel realismo nei ‘miracoli antoniani’ di Enrico Schiavinato” promossa dalla Veneranda Arca di S. Antonio. Per la prima volta saranno esposti al pubblico i due dipinti relativi realizzati dal maestro padovano Enrico Schiavinato (1925-2003): il Miracolo del piede risanato e il Miracolo del bambino affogato. Le opere, che saranno visibili da oggi a fine giugno, sono state donate nel 2023 alla Veneranda Arca dalle tre figlie del maestro, Ilaria, Maddalena e Serena Schiavinato, e dal nipote Giulio Zanon, che hanno voluto esaudire un desiderio del proprio congiunto: riportarle nel complesso basilicale antoniano. Il legame di Enrico Schiavinato con il Santo risale alla sua giovinezza: dapprima collaborò con il “Messaggero di sant’Antonio” e successivamente con il “Messaggero dei Ragazzi” illustrando per la rivista per i giovanissimi numerose copertine. Nato a Padova nel 1925, Schiavinato frequentò l’Accademia di Belle Arti a Venezia sotto la guida di grandi maestri come Breddo, Delogu, Saetti, Cadorin. Insegnò in diverse scuole di ordine e grado. Segnato dall’esperienza della guerra e dallo strascico di miseria e desolazione che lasciò dietro di sé soprattutto nelle campagne, l’artista maturò una concezione della pittura come testimonianza, come denuncia, come sommessa celebrazione della fatica, del sacrificio, del dolore. Secondo la critica d’arte Virginia Baradel, le due opere in esposizione sono considerate “due esempi eccellenti della pittura di Schiavinato dove essenzialità e intensità cromatica delle figure si accompagnano a un’espressività concentrata, potente, destinata sopra ogni altra cosa al bene, a sanare, a sollevare dal dolore e financo dalla morte”. Info: Veneranda Arca di S. Antonio, arcadisantantonio@gmail.com e www.arcadelsanto.org.
Domani, alle ore 9.30, il Giugno Antoniano si “trasferisce” a Camposampiero (Pd) con “Il Santo e il Noce – Progetto Wiki Camposampiero”. Nella sala conferenze di Villa Campello saranno presentati al pubblico i lavori che gli studenti e le studentesse dell’istituto di istruzione superiore Newton-Pertini, nell’Alta Padovana, hanno realizzato con il supporto dei rappresentanti di Wiki Media Italia. Durante l’anno scolastico 2023-2024 i ragazzi hanno approfondito alcuni temi sviluppando testi che andranno a costituire le relative nuove voci Wikipedia. In particolare, hanno realizzato o ampliato le seguenti voci: santuario Clarisse, oratorio Madonna della Salute, affreschi e dipinti santuario del Noce, chiesa San Marco e chiesa San Pietro. Dopo i saluti introduttivi dell’assessora all’istruzione, cultura e pari opportunità del Comune di Camposampiero, si alterneranno Chiara Tonello, dirigente dell’istituto Newton-Pertini; i rappresentanti del santuario Antoniano; Marco Carraro, il docente che ha coordinato Wiki-Camposampiero; gli studenti che hanno realizzato le nuove voci. Al termine della mattinata la premiazione dei ragazzi nell’ambito del bando Wiki-imparare 2023 da parte di Marco Chemello, rappresentante di WikiMedia Italia.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia