Giovani: Ciai, studenti di scuole milanesi raccontano in un film “voci e sguardi da Milano Sud”. Le proiezioni in questi giorni

“Traiettorie – Voci e sguardi da Milano Sud” è il titolo scelto per il film che le studentesse e gli studenti delle scuole milanesi Gramsci, Sottocorno e Toscanini hanno realizzato durante il laboratorio “Cine-in-giro” proposto da Cinemovel Foundation nell’ambito del progetto Prismi di Ciai, Centro di aiuto all’infanzia. Il film, realizzato sotto la direzione artistica di Michele Rho e Marco Scotuzzi, verrà presentato al pubblico a Milano in 3 serate, sempre con inizio alle 20.30: dopo la serata di ieri nella Scuola Gramsci, stasera l’incontro si terrà nel cortile della Scuola Toscanini, Via dei Guarneri 21, (in caso di maltempo presso l’oratorio Madonna di Fatima, Via Chopin 6) e domani nel cortile Scuola Sottocorno, Via Medici del Vascello 42 (in caso di maltempo, teatro Parrocchia Sacra Famiglia Via Monte Peralba 15). L’ingresso alle tre proiezioni è libero. Il film è stato realizzato durante il Laboratorio Cine-in-Giro, tenuto da Cinemovel Foundation nelle 3 scuole in cui si è sviluppato il progetto Prismi; si è trattato di un laboratorio di documentazione audiovisiva dedicato a raccontare il territorio dei tre istituti comprensivi, la loro comunità e il patrimonio materiale e immateriale che ne definisce le caratteristiche, attraverso lo sguardo di 45 ragazzi e ragazze di II e III media, che lì vivono. In orario extrascolastico, le ragazze e i ragazzi, accompagnati da un regista e da altri professionisti del mondo del cinema, hanno documentato il contesto in cui vivono. E’ nato un racconto audiovisivo della durata di circa 60’, che parla di memoria, di visioni, di cambiamenti, di incontri e relazioni, per definire una mappa da cui emergono i loro spazi di riferimento, ma anche gli spazi mancanti, i luoghi che potrebbero essere ripensati e le relazioni che collegano un punto all’altro. La realizzazione del film ha consentito a questi ragazzi e queste ragazze di aprirsi al territorio, attivando e moltiplicando gli scambi tra i partecipanti al laboratorio e la comunità di riferimento.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia