La Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism), in collaborazione con il ministero della Salute, inaugura a Bari il 29 novembre “Il Villaggio della salute”, evento dedicato alla prevenzione e all’educazione sanitaria, frutto della cooperazione con importanti istituzioni e realtà del settore: Istituto nazionale per la salute, la migrazione e la povertà (Inpm), l’Inail, Istituto superiore di sanità (Iss) presente con il Centro nazionale sangue e il Centro nazionali trapianti, Fondazione Andi Ets, Sport e salute, Federfarma, Fnomceo, Lilt, Croce rossa italiana e tutte le società federate Fism.
Dal 29 novembre al 1° dicembre, Piazza Libertà a Bari si trasformerà in un grande polo di prevenzione, informazione e sensibilizzazione, accogliendo i cittadini in un’area di circa 1.500 metri quadri.
Il Villaggio ospiterà una sala conferenze con 9 workshop tematici; un ambulatorio multidisciplinare che vedrà alternarsi 200 professionisti sanitari tra medici, infermieri e psicologi per offrire screening gratuiti, visite specialistiche e corsi di formazione; stand informativi e unità mobili nello spazio esterno e all’interno della tensostruttura. Previsti screening, consulenze e corsi tra cui counseling per il benessere sessuale e la riproduzione maschile, screening per la sindrome cardio-renale-metabolica; counseling per il benessere psicologico; corso di disostruzione pediatrica; screening colon-retto, screening del diabete non noto e campagna vaccinale; mammografia; donazione sangue.
Il ministero della Salute sarà presente con un proprio stand dedicato alla promozione degli stili di vista sani e alle campagne avviate per l’uso responsabile degli antibiotici, la vaccinazione contro l’influenza e la donazione di organi e tessuti.