“La regolamentazione del sistema finanziario europeo di fronte alle sfide dell’Unione europea” è il titolo dell’incontro promosso giovedì 28 novembre dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica. Interverrà in qualità di Keynote speech Andrea Enria, Senior advisor della Bank of England e già presidente del Single Supervisory Mechanism. L’evento, in programma a Milano nella Cripta Aula Magna dell’Ateneo (largo Gemelli 1 – ore 16), sarà introdotto dai saluti istituzionali di Elena Beccalli, rettore della Cattolica, e di Giovanni Petrella, preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative.
Il rapporto Letta e il rapporto Draghi “hanno tracciato un percorso per il rilancio del mercato interno e della competitività dell’Unione europea e più in generale per la ridefinizione del modello di sviluppo dell’Unione”, si legge in una nota. Entrambi i documenti sottolineano la necessità di ingenti flussi finanziari per “sostenere gli investimenti commessi al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’Unione europea”, con particolare riferimento ad innovazione tecnologica, transizione sostenibile ed energia. Il settore finanziario, e in particolare quello bancario, “sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel canalizzare risorse private” verso questi investimenti. In questo quadro la regolamentazione del sistema finanziario europeo riveste un ruolo determinante.
Alla relazione di Enria, seguiranno l’intervento di Mario Nava, DG Employment, Social Affairs and Inclusion Commissione europea, e una tavola rotonda. A quest’ultima prenderanno parte Stefano Cappiello, dirigente generale ministero Economia e finanze; Carlo Comporti, commissario Consob; Carmine Di Noia, direttore Affari finanziari e dell’impresa Ocse; Andrea Resti, professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi. Coordinerà i lavori Giovanni Sabatini, professore a contratto di Principles of Banking nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica.