Don Oreste Benzi: giovedì 22 luglio una serata dedicata al fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII

“Ricordi don Oreste Benzi?”. È il titolo della serata dedicata al fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Nell’occasione saranno trasmesse immagini esclusive di Don Benzi per raccontare come, ancora oggi, il suo carisma rivoluzionario continui a cambiare la storia. L’evento si terrà giovedì 22 luglio, alle ore 21, sul sito web dedicato al sacerdote dalla tonaca lisa su www.fondazionedonorestebenzi.org.
In questa occasione verranno premiati i vincitori del Premio “Don Oreste Benzi dalla parte degli ultimi”. Quest’anno il Premio è stato dedicato al tema della liberazione delle donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale. Margaret Archer, già presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, e Filippo Diaco, vice presidente delle di Acli Bologna, sono i vincitori ex aequo. Interverranno Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Fondazione Don Oreste Benzi e della Comunità Papa Giovanni XXIII, Monica Zanni, vice presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII. Conduce Emanuela Frisoni.
“Il male va tolto, non regolato, e la prostituzione è un male”. Don Benzi aveva le idee chiare, idee che nascevano dall’aver visto le sofferenze che si nascondono dietro l’industria della prostituzione. “La battaglia contro la prostituzione è stata una delle ultime combattute dal sacerdote dalla tonaca lisa. Certamente quella che lo fece conoscere al grande pubblico – ricorda una nota -. Don Benzi svelò lo schiavismo che si celava dietro, lo sfruttamento, il dolore e la sofferenza. Fu merito anche di don Oreste se il primo processo per riduzione alla schiavitù fu celebrato a Rimini, nel ‘96, dove una serie di ragazze nigeriane testimoniarono, a fianco dello stesso don Benzi, facendo arrestare 120 sfruttatori. A causa di questa battaglia ricevette minacce di morte. Nel 1998 riuscì ad ottenere il riconoscimento dello status per la protezione di vittime di tratta, formalizzato nell’articolo 18 della legge 286 del 1998. Una legislazione d’avanguardia che fu in seguito adottata dalle Nazioni Unite, nel c.d. Protocollo di Palermo, e promossa in tutto il mondo come la miglior pratica contro la tratta di persone”.
Nei suoi numerosi incontri lungo la Penisola “don Oreste faceva parlare sempre qualche giovane ragazza strappata dalle mani di trafficanti e clienti. Testimonianze preziose che, per la prima volta, aprirono gli occhi delle persone. La prostituzione non era più una questione di morale pubblica, bensì una nuova schiavitù”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia