This content is available in English

Papa Francesco: al Corpo diplomatico, “risolvere i conflitti congelati” in Europa. Non si “perda senso di solidarietà”. No al “linguaggio dell’odio”

(Foto Vatican Media/SIR)

“Risolvere i conflitti congelati che persistono” in Europa, “alcuni dei quali ormai da decenni, e che esigono una soluzione, a cominciare dalle situazioni riguardanti i Balcani occidentali e il Caucaso meridionale, tra cui la Georgia”. È l’appello dedicato dal Papa al nostro continente, che occupa uno spazio molto ampio del discorso al Corpo diplomatico, in cui tra l’altro il Papa ha espresso “l’incoraggiamento della Santa Sede ai negoziati per la riunificazione di Cipro, che incrementerebbero la cooperazione regionale, favorendo la stabilità di tutta l’area
mediterranea, nonché l’apprezzamento per i tentativi volti a risolvere il conflitto nella parte orientale dell’Ucraina e porre fine alla sofferenza della popolazione”. “Il dialogo – e non le armi – è lo strumento essenziale per risolvere le contese”, ha ribadito il Papa citando il cammino di pace dell’Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, che “ha visto nel consenso e nel dialogo uno strumento essenziale per risolvere le contese”. “Nei padri fondatori dell’Europa moderna c’era la consapevolezza che il continente si sarebbe potuto riprendere dalle lacerazioni della guerra e dalle nuove divisioni che sopravanzavano solo in un processo graduale di condivisione di ideali e di risorse”, ha ricordato il Papa citando Schuman e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. “Fin dai primi anni la Santa Sede ha guardato con interesse il progetto europeo”, ha sottolineato precisando che si tratta di “un interesse che intende sottolineare un’idea di costruzione inclusiva, animata da uno spirito partecipativo e solidale”, capace di fare dell’Europa “un esempio di accoglienza ed equità sociale nel segno di quei valori comuni che ne sono alla base”. “Il progetto europeo continua ad essere una fondamentale garanzia di sviluppo per chi ne fa parte da tempo e un’opportunità di pace, dopo turbolenti conflitti e lacerazioni, per quei Paesi che ambiscono a parteciparvi”, la tesi di Francesco. “L’Europa non perda dunque il senso di solidarietà che per secoli l’ha contraddistinta, anche nei momenti più difficili della sua storia”, l’auspicio: “Non perda quello spirito che affonda le sue radici, tra l’altro, nella pietas romana e nella caritas cristiana, che ben descrivono l’animo dei popoli europei”.
Due gli episodi dell’anno appena trascorso citati dal Papa: l’incendio della cattedrale di Notre Dame a Parigi, che “ha mostrato quanto sia fragile e facile da distruggere anche ciò che sembra solido”, e il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, che “ci ha posto dinanzi agli occhi uno dei simboli più laceranti della storia recente del continente, rammentandoci quanto sia facile ergere barriere”. “I danni sofferti da un edificio, non solo caro ai cattolici ma significativo per tutta la Francia e l’umanità intera, hanno ridestato il tema dei valori storici e culturali dell’Europa e delle radici sulle quali essa si fonda”, ha proseguito il Papa: “In un contesto in cui mancano valori di riferimento, diventa più facile trovare elementi di divisione più che di coesione”. “Il Muro di Berlino rimane emblematico di una cultura della divisione che allontana le persone le une dalle altre e apre la strada all’estremismo e alla violenza”, ha detto Francesco: “Lo vediamo sempre più nel linguaggio d’odio diffusamente usato in internet e nei mezzi di comunicazione sociale”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo