This content is available in English

Vaccini: il miraggio africano. Poche risorse, strutture scarse

Covid-19: l’Africa è in lista d’attesa per vaccini gratuiti, ma i tempi sono lunghi. Strutture ospedaliere inadeguate, prevenzione modesta. Così il continente teme di restare senza mezzi per battere il coronavirus. Il quale si somma ad altri problemi, conflitti e povertà. Parlano missionari e cooperanti nei Paesi in via di sviluppo

Immagini dell'ospedale pediatrico di Bangui, nella Repubblica Centrafricana

La corsa mondiale per assicurarsi le prime dosi di vaccino anti Covid-19 rischia di essere sbilanciata e lasciare indietro i Paesi in via di sviluppo. Grava un’incognita enorme su tutta l’Africa sub-sahariana, nonostante Covax, la rete di Paesi in ambito Oms che dovrebbe garantire un’equa distribuzione di dosi gratuite a livello mondiale. La coalizione è guidata da Gavi (la Vaccine Alliance, organizzazione internazionale per i vaccini, finanziata da Nazioni Unite e gruppi filantropici), ma i Paesi con infrastrutture carenti e pochi centri di stoccaggio e distribuzione restano in fondo alla corsa. Soprattutto, mancano ancora i fondi necessari per la distribuzione gratuita. Tra i primi della lista (una volta che saranno sbloccati i fondi per le dosi gratuite), c’è il Sudafrica, nazione tra le più segnate dal Covid. A raccontarci da vicino cosa accade nei Paesi con poche risorse e molti debiti sono i missionari e i cooperanti italiani, che vivono da anni in Centrafrica, Zambia, Mozambico ma anche in Libano, per quel che riguarda il Medio Oriente.

Centrafrica: “non siamo attrezzati”. In Repubblica Centrafricana abbiamo contattato Davide Mariani, medico del Cuamm, Medici con l’Africa (la Ong guidata dai saveriani e da don Dante Carraro), che lavora nell’ospedale pediatrico di Bangui. “Covax è una rete mondiale cui aderiscono 172 Paesi, creata in ambito Onu per facilitare l’accesso ai vaccini – spiega –. Ma è difficile capire se e quando questi riusciranno ad arrivare gratuitamente in Africa. Per vaccinare il 60% di tutta la popolazione africana, e quindi creare l’immunità di gregge, ci sarebbe bisogno di un miliardo e mezzo di dosi, ossia di una cifra compresa tra i 7 e i 10 miliardi di dollari. Ma per ora il fondo Covax dispone di due miliardi. Sembra che la rete inizierà a distribuire i vaccini in Costa d’Avorio, ma rimangono fuori molti Paesi, tra cui il Centrafrica”. Entrare nella rosa dei “fortunati” dipende da una infinità di fattori, spiega Mariani, non ultimo quello delle infrastrutture sanitarie: “questo vaccino – dice – richiede una refrigerazione tra meno 20 e meno 70 gradi, e molti Paesi dell’Africa non la possono garantire. Ci devono essere dei centri di raccolta e distribuzione sul territorio. Il Centrafrica non dispone di tutto ciò”. Ci vuole anche un personale addestrato “che qui manca del tutto – spiega –. Temo che ci vorrà molto tempo”.

Zambia: “non se ne parla proprio…”. Non va meglio in Zambia: “qui di vaccini anti-Covid non si parla proprio! Anche se l’Oms vorrebbe assicurarlo gratuitamente – spiega il comboniano padre Antonio Guarino – i giornali non ne parlano e il governo ritiene che prima o poi possa ottenere gratis le dosi, ma non sappiamo quando. Fin dall’inizio le autorità hanno considerato il Covid al pari di un’altra malattia. Non c’è stata una vera e propria ‘eccezione’ coronavirus: questo è visto come un virus come un altro”. “Qui e in Malawi le autorità fanno i controlli dovuti solo se devi partire: in questo caso bisogna fare un test e ottenere un certificato di ‘negatività’ al Covid, ma normalmente non si parla di misure di prevenzione”. Poche le mascherine in Zambia, pochissimi i controlli, dice il missionario. Per i nostri interlocutori resta “un dilemma il fatto che, nonostante tutto, in Africa non si riscontri un contagio elevato”.

Mozambico: la guerra è al primo posto. Stessa situazione in Mozambico, dove oramai la prevenzione non esiste più, se non in chiesa, come ci spiega suor Rita Zaninelli, comboniana. “Il virus è stato scalzato dalla guerra a Cabo Delgado. Io non lo sento come una priorità, ma questo non significa che il virus se ne sia andato”, dice la religiosa. È anche vero che il livello di guardia “si è notevolmente abbassato – spiegano tutti i missionari contattati – e i tamponi eseguiti sono pochissimi”.

La paura del virus non è la principale preoccupazione:

“in Repubblica Centrafricana dopo il primo allarme di marzo tutto si è lentamente inabissato: è arrivato molto materiale sanitario nell’immediato, ma oggi le mascherine non le usa più nessuno – ci racconta suor Elvira Tutolo, missionaria della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret –. Noi a Bangui continuiamo a vedere una quantità enorme di funerali, e molte persone muoiono, non si sa per quale motivo. Il vero allarme Covid è durato non più di un mese, poi tutto è tornato come prima, ma il virus continua a circolare”.

Libano, gratis o a pagamento? In Libano, che è alle prese con enormi problemi di sicurezza interna, “il ministero della Salute dice di essersi procurato circa 2 milioni di vaccini che arriveranno in marzo – fa sapere da Beirut il salesiano Simon Zakerian –. E saranno distribuiti anzitutto al personale sanitario, ai malati e agli anziani. Però tanta gente ha paura perché pensa che quando arriveranno i vaccini saranno a pagamento… Qui non c’è sicurezza che siano gratuiti”.

(*) redazione “Popoli e Missione”

 

 

 

Altri articoli in Mondo

Mondo