Elezioni europee: seggi aperti in 21 Paesi. Poi notte elettorale con il Sir

Gli ultimi seggi a chiudere saranno quelli italiani, alle 23. Poi potranno essere forniti i risultati per il rinnovo dell'Europarlamento. Ma già nel pomeriggio sono previste alcune proiezioni sul futuro emiciclo. L'Agenzia Sir segue in presa diretta, da Bruxelles e da Roma, gli esiti del voto con dati, commenti, voci e media internazionali

La sede del Parlamento europeo a Bruxelles (Foto Calvarese/SIR)

Seggi aperti in 21 Paesi oggi, domenica 9 giugno, ultima giornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo. Le elezioni hanno preso il via giovedì 6 giugno nei Paesi Bassi, seguiti dall’Irlanda venerdì 7 giugno e da Lettonia, Malta e Slovacchia sabato 8 giugno. In Repubblica Ceca le urne sono state aperte sia venerdì che sabato, mentre in Italia si è cominciato a votare ieri, sabato 8 giugno, e si vota anche oggi, fino alle 23. Nella sola giornata di oggi sono chiamati al voto i cittadini di Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

I votanti. Gli elettori chiamati al voto sono in totale 360 milioni: oltre 500 le liste in corsa e più di 15mila i candidati distribuiti nei 27 Stati membri.
Gli elettori italiani sono 47 milioni e 340mila, mentre sono 2 milioni e 780mila i giovani al primo voto. In Italia si eleggono 76 eurodeputati (su 720 totali). 5 le circoscrizioni elettorali: nord-ovest, nord-est, Italia centrale, sud, isole.

I risultati. Gli ultimi seggi a chiudere saranno proprio quelli italiani, per cui i risultati delle elezioni potranno essere pubblicati a partire da quell’ora in tutta Europa.
Prima di allora, il Parlamento Ue pubblicherà una serie di stime nazionali intorno alle 18.15, e una iniziale – e provvisoria – proiezione del nuovo Parlamento è prevista intorno alle 20.15-20.30, sulla base di stime nazionali, exit poll e intenzioni di voto pre-elettorali.
Una seconda proiezione dei seggi, intorno alle 23.15-23.45 (ora indicativa), includerà i primi risultati provvisori di alcuni Stati membri dell’Ue e le stime per tutti gli altri.
Seguiranno proiezioni aggiornate, man mano che i servizi del Parlamento riceveranno informazioni dalle autorità nazionali. L’ultima proiezione aggiornata è prevista intorno alle ore 01.00.

La notte elettorale. L’Agenzia Sir seguirà in presa diretta, da Bruxelles e da Roma, gli esiti delle elezioni nel 27 Stati Ue. Nel corso della serata e fino alle prime ore di domani, saranno forniti risultati del voto italiano e negli altri Stati membri, proiezioni sulla composizione dell’Eurocamera, i commenti dei leader europei e dei candidati alla carica di presidente della Commissione, i titoli dei media europei e internazionali, le voci dei leader nazionali.
In particolare i candidati alla presidenza della Commissione europea dovrebbero prendere la parola dopo l’annuncio dei risultati provvisori, a partire dalle 23.45 circa, nel seguente ordine: Ursula von der Leyen (Popolari), Nicolas Schmit (Socialisti e democratici), Bas Eickhout (Verdi), Walter Baier (Sinistra europea). Potrebbero rilasciare dichiarazioni – ma non è confermato – esponenti di Renew-Liberali, Conservatori (Ecr), e Identità e democrazia (destra sovranista).

Da domani. Nella giornata di domani e in quelle successive il Sir, da Bruxelles e da Roma, informerà sui risultati definitivi e porterà commenti e riflessioni sul dopo-voto.

Altri articoli in Europa

Europa