Africa: Idi, concluso convegno “Global Health ed esperienza missionaria”. Correlazione tra virus di Lassa e tumori odontogeni

Si è concluso all’Idi Irccs – Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma – il convegno “Global Health ed esperienza missionaria in Africa: nuova prospettiva sanitaria alla luce del Giubileo del 2025”, occasione per un focus sugli sviluppi di una ricerca che mette in correlazione il virus di Lassa e i tumori odontogeni.
Ad avviare la ricerca, l’osservazione di un numero insolitamente alto di casi di tumori odontogeni fibro-ossei (come fibroma ossificante, ameloblastoma, displasia fibrosa e fibromixoma odontogeno) al Saint Mary’s Hospital di Lacor, a Gulu, nel Nord Uganda. Questi tumori, considerati benigni, sono rari nei Paesi sviluppati, ma mostrano un’incidenza sorprendente nei Paesi in via di sviluppo; originano spesso senza causa apparente, sono soggetti a frequenti recidive e, se non trattati, possono evolvere in carcinomi. Colpiscono soprattutto il volto di bambini e giovani adulti, e l’intervento chirurgico lascia spesso deformità facciali; la loro eziologia rimane sconosciuta, perciò rappresentano una sfida sia diagnostica che terapeutica. “Possibile – è stato osservato – una correlazione con il virus di Lassa, un arenavirus zoonotico presente quotidianamente nella popolazione locale”.
Daniele Giusti, medico e segretario generale dei missionari comboniani, ha ricordato come il cibo scarseggi e come i topi e gli insetti diventino parte importante della dieta in Africa. “Questo contesto culturale e alimentare potrebbe avere un ruolo significativo nella diffusione del virus e nella correlazione con i tumori odontogeni”. Giuseppe Piccinni, direttore Microbiologia e virologia presso l’Idi, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta: “Il virus di Lassa, un arenavirus zoonotico, potrebbe essere un nuovo oncovirus. La ricerca continua, con l’obiettivo di trovare terapie mediche efficaci e, eventualmente, sviluppare un vaccino”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori