Editoria: pubblicato “Questo tempo e il suo oltre. Aggiornamento sull’escatologia”, a cura dell’Associazione teologica italiana

“Questo tempo e il suo oltre. Aggiornamento sull’escatologia”. È il nuovo libro pubblicato dall’Associazione teologica italiana (Ati) dove sono raccolti gli interventi del XXXII corso di aggiornamento dell’Ati, tenutosi a Roma nel dicembre del 2023. Il tema – si legge in una nota di presentazione – è l’escatologia, parola di origine greca che significa “discorso sulle cose ultime”. Essa include molti argomenti di grande interesse per i credenti: la differenza tra tempo ed eternità; la fine della storia; la morte; l’inferno, il purgatorio e il paradiso.  La materia è però molto complessa: la Scrittura ne parla con parsimonia e la Chiesa ha definito sobriamente pochi concetti. Da parte sua la teologia ha provato ad elaborare, nel corso dei secoli, varie idee, talvolta successivamente abbandonate (come nel caso del limbo). Il libro, con il suo approccio multidisciplinare, si rivolge prima di tutto ai professori di escatologia, ma può diventare occasione di riflessione per tutti coloro che sono interessati al tema. Tra gli autori compaiono: Antonio Nitrola, teologo, professore ordinario presso la Pontificia Università Gregoriana, che affronta il tema del trattato teologico dell’escatologia; Kurt Appel, teologo, professore ordinario presso l’Università di Vienna, sul tempo della vita e il suo oltre; Francesco Scanziani, teologo, professore straordinario presso il Seminario Arcivescovile di Milano, che propone un aggiornamento sul tema della morte in teologia; Oreste Aime, filosofo, professore emerito della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale con sede a Torino, con una riflessione su antropocene e apocalisse. Per informazioni: paolobrambilla@seminario.milano.it.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori