Infanzia e adolescenza: Garlatti (Agia), “lanciamo due bandi contro la povertà educativa e per favorire lo sport e una rivista”

(Foto Agia)

La presentazione della Relazione al Parlamento 2023 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), oggi pomeriggio a Roma, ha offerto l’occasione di annunciare alcune nuove iniziative. “Noi siamo una piccola Autorità e con dei mezzi limitati, ma – spiega al Sir la garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti – il segnale che voglio dare è l’importanza di offrire ai giovani un’alternativa, che contemporaneamente li allontani dalla strada. La prima iniziativa, da attuare con la collaborazione di organizzazioni no-profit e imprese sociali, mira a realizzare, con un fondo di 600mila euro, attività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e punta ad abbattere povertà economica e povertà educativa. Si tratterà di iniziative per coinvolgere e motivare gli studenti, in particolare quelli con maggiori di difficoltà e a più alto rischio”. L’altro bando, del valore complessivo di un milione e 500mila euro, “mira a coinvolgere i piccoli comuni nella promozione di attività sportive per i minorenni tra i 6 e i 17 anni. L’obiettivo è favorire la partecipazione ad attività sportive di bambini e ragazzi con disabilità o appartenenti a famiglie in condizioni di svantaggio socioeconomico. E vuole favorire anche la pratica dello sport per i valori positivi che trasmette”, rileva la garante.
Offrire una serie di punti di vista e di approfondimenti sui temi che toccano i diritti di bambini e ragazzi in Italia. Nasce con questo intento la rivista dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza distribuita in anteprima in occasione della presentazione della Relazione al Parlamento, “Prospettive sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. “Ho voluto istituire la rivista – ci chiarisce Garlatti, che ne è il direttore editoriale – come luogo di ascolto e di dibattito, per affrontare le problematiche dell’infanzia e adolescenza da un punto di vista pluralista. Inoltre, il punto di vista di chi scrive su ‘Prospettive’ non sarà necessariamente quello dell’Autorità garante. Talora, infatti, saranno ospitati contributi nei quali l’Agia potrà trovare punti di condivisione, ma anche di dissenso oppure di critica. L’importante sarà aver attivato un confronto che si concluda con un arricchimento culturale sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
Il primo numero – 48 pagine in formato A4, con illustrazioni degli studenti dell’IISS cine tv “Roberto Rossellini” di Roma – ospita una prima parte dedicata ai diritti dei minorenni e l’Europa e una seconda sviluppata in chiave magazine. Tra gli autori: il magistrato Giuseppe Buffone, Maurizio Mori, il direttore dell’Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo dell’Oim Laurence Hart e Gustavo Pietropolli Charmet. Tra le interviste quelle a Federica Pellegrini, Viola Ardone e a Kim Phuc Phan Thi, che fu la bimba della foto Premio Pulitzer “Napalm Girl”. Nel sommario: la condizione dei familiari di testimoni di giustizia, con una testimonianza della figlia di Federica Angeli; un focus sulla violenza di genere tra pari, con un’intervista alla giovane Greta Gasbarri (protagonista del film “Mia”), e le raccomandazioni della Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Agia sui diritti dei minorenni Lgbtqi+.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa