Spagna: agricoltura e cambiamento climatico, domani conferenza online su ripercussioni in Ue e America latina

Il dipartimento di ecologia integrale della Conferenza episcopale spagnola, la Fondazione Paolo VI, la rete “Enlázate por la justicia”, il Movimento Laudato si’ e la Commissione diocesana per l’ecologia integrale della diocesi di Madrid hanno promosso il Seminario di ecologia integrale 2024 che quest’anno è incentrato sul tema “agricoltura sostenibile e cambiamento climatico”. Domani, martedì 18 giugno, dalle 19 alle 20.30 è in programma la seconda sessione (in modalità online) la quale si concentrerà sulle politiche per l’agricoltura sostenibile e il loro impatto sulle popolazioni del sud e sull’Unione europea. La moderazione dei lavori è stata affidata a Marta Pedrajas, consigliere del ministero degli Affari esteri, mentre gli esperti che offriranno il proprio contributo in materia sono Óscar Bazoberri Chali, coordinatore dell’Istituto per lo sviluppo rurale in sud America, Gabriel Trenzado, direttore delle “Cooperativas Agroalimentarias de España”, e José Esquinas, ingegnere agrario ed ex presidente del comitato Fao per l’etica nell’alimentazione e nell’agricoltura. Secondo quanto annunciato dagli organizzatori, nell’ambito delle politiche agricole europee e del loro effetto sui popoli del Sud e sui Paesi dell’Unione europea, si affronteranno importanti temi quali la sostenibilità della politica agricola comune, i sussidi all’innovazione e la compatibilità tra una politica agricola sostenibile e gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite. La sessione di domani segue quella dello scorso 28 maggio, dedicata all’impatto dell’industria agroalimentare sul cambiamento climatico e sulla salute umana, e precede quella conclusiva del 17 settembre in materia di agricoltura di piccola scala e sostenibilità.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori