Inverno demografico: Bordignon (Forum famiglie), “mobilitare risorse in chiave di investimento per rilanciare la natalità”

(Foto Forum delle Associazioni familiari)

“Quando si parla di politiche familiari occorre tenere sempre a mente due elementi come la demografia e la statistica che sono indispensabili per chi si occupa di governare i processi economici e amministrativi. In Italia per la prima volta siamo scesi sotto i 380mila nati e stiamo attraversando un record negativo storico”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, intervenuto a Radio Vaticana.
“La famiglia è un organismo che vive in osmosi con la società – ha precisato il presidente del Forum -. Ci sono certamente le questioni economiche ma anche una disistima verso le dinamiche familiari. Non si è lavorato sulla qualità e la tenuta delle relazioni familiari, né sul rafforzamento del compito sociale svolto dai genitori. Manca un elemento importante che è la prospettiva della speranza”. Oggi, ha osservato Bordignon, “i nostri giovani diventano autonomi molto più tardi rispetto al passato, le donne vengono messe di fronte all’aut aut tra l’esperienza della maternità e la vita professionale. Per questo, come Forum delle associazioni familiari chiediamo di discutere di politiche fiscali per la famiglia, assegno unico, politiche per la scuola, politiche per i giovani, conciliazione famiglia-lavoro, misure a sostegno dell’educazione, della coesione interna e della relazione tra le generazioni. Oggi dobbiamo mobilitare queste risorse in chiave di investimento se vogliamo rilanciare la natalità”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori