Elezioni europee: Save the Children, “il nuovo parlamento metta al centro dell’agenda i diritti dei bambini”

“L’esito delle elezioni europee di questo fine settimana determinerà il futuro dei diritti delle bambine e dei bambini nell’Ue”. Lo dichiara Save the Children, invitando i neoparlamentari a mantenere i bisogni specifici dei bambini al centro delle loro agende politiche.
I risultati, secondo l’organizzazione, evidenziano come lo spostamento degli equilibri di potere e la frammentazione del Parlamento europeo potrebbero influenzare il sistema politico dell’Ue, in particolare in settori come l’immigrazione, l’azione per il clima e i diritti dei gruppi vulnerabili. Questa polarizzazione potrebbe anche avere un impatto negativo sull’agenda della Commissione europea e infine compromettere la prioritizzazione dei bambini, dei loro bisogni e diritti nelle politiche e nei finanziamenti europei.
“I diritti dell’infanzia sono a rischio a causa di molteplici crisi. I bambini sono tra i più colpiti dalla crisi economica, dai conflitti, dall’arretramento delle politiche sociali e dai ritardi nell’azione per il clima”, ha dichiarato Willy Bergogné, direttore di Save the Children Europa.
“Lavorando in più di 100 Paesi, vediamo in prima persona l’impatto trasformativo delle politiche e delle iniziative dell’Ue sulla vita dei bambini, sia in Europa che nel resto del mondo. I prossimi leader dell’Ue devono tenere a mente il loro ruolo unico e la responsabilità di proteggere tutti i bambini. I parlamentari europei e la futura Commissione Ue devono integrare i diritti dei bambini nella loro agenda, investire tempo e risorse per garantire una partecipazione significativa, inclusiva e sicura dei bambini e impegnarsi con le organizzazioni della società civile che lavorano per e con loro. L’Ue deve portare avanti la sua eredità di donatore di aiuti umanitari, di difensore dei diritti e sostenitore dello sviluppo sostenibile e dell’azione per il clima e deve supportare i progressi in materia di diritti dei bambini a livello nazionale e internazionale”, ha aggiunto.
Per affrontare questo nuovo scenario politico, Save the Children ha promosso “The future is now”, una guida per i responsabili politici dell’Unione europea, che illustra perché è fondamentale dare priorità ai diritti dell’infanzia, quali sono le questioni chiave su cui concentrarsi e quali le milestone politiche da raggiungere nel corso della prossima legislatura.
Save the Children si impegnerà con tutte le istituzioni europee per influenzare la loro agenda e garantire che i diritti dei bambini siano sempre al centro. L’obiettivo è quello di portare avanti i progressi realizzati negli ultimi cinque anni, come la Strategia dell’Ue sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Garanzia europea per l’infanzia e la Piattaforma di partecipazione dell’Ue per l’infanzia, e di essere pronti ad affrontare le sfide future e garantire un mondo più equo e più verde per ogni bambino.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori