Papa in Campidoglio: “Stato e Chiesa sono indipendenti e sovrani”

(Foto Vatican Media/SIR)

Il Concordato “ha riaffermato che Stato italiano e Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno rispetto di tale principio nei loro rapporti e alla reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del Paese”. Lo ha ricordato il Papa, che nel suo discorso al Campidoglio, ripercorrendo la storia di Roma, ha sottolineato che “a partire dall’Unità d’Italia si aprì una nuova fase, nella quale, dopo i contrasti e le incomprensioni con il nuovo Stato unitario, nell’ambito di quella che venne denominata questione romana, si giunse, 95 anni fa, alla Conciliazione tra il potere civile e la Santa Sede”. “Roma si è sempre confermata, anche in queste fasi storiche più recenti, nella sua vocazione universale, come testimoniato dai lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, dai diversi Anni Santi celebrati, dalla firma del Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, come pure del Trattato che istituì la Corte Penale Internazionale, dalle Olimpiadi del 1960, dalle Organizzazioni internazionali, in particolare la FAO, che in Roma hanno la loro sede”, ha proseguito Francesco.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori