This content is available in English

Elezioni europee: seggi aperti in Irlanda e Repubblica Ceca. Domenica notte diretta Sir da Bruxelles

Elettore olandese ai seggi (Foto Parlamento europeo)

Dopo il voto di ieri nei Paesi Bassi, che ha aperto le consultazioni per il rinnovo dell’Europarlamento (6-9 giugno) oggi votano i cittadini di Irlanda e Repubblica Ceca. Nel frattempo a Bruxelles si scaldano i motori per la notte elettorale, tra domenica 9 e lunedì 10, nella quale arriveranno gli esiti delle elezioni nazionali e si delineerà la composizione del prossimo emiciclo (2024-2029).
Il Sir seguirà la notte elettorale a Bruxelles e realizzerà una diretta per informare sulle votazioni, i risultati nei 27 Stati membri (con un’attenzione speciale per l’Italia), la formazione del nuovo Europarlamento, le voci dei protagonisti politici sulla scena continentale, i commenti dai diversi Paesi Ue.
La legislatura che ha chiuso i battenti ha portato a termine 467 atti legislativi, norme che hanno a che fare con la vita quotidiana di 440 milioni di cittadini europei nei più svariati ambiti: economia e lavoro, diritti, ambiente, ricerca, formazione, welfare, sicurezza, tutela dei consumatori, infrastrutture, salute pubblica…
Guardando avanti, dopo la proclamazione degli eletti, la prima sessione plenaria del Parlamento europeo sarà dal 16 al 19 luglio a Strasburgo, quando l’emiciclo voterà il suo presidente e gli altri organismi che presiedono l’attività dell’Assemblea. A settembre il Parlamento dovrebbe invece votare il prossimo presidente della Commissione che nel frattempo sarà stato indicato dal Consiglio europeo (riunione dei capi di Stato e di governo). Fra ottobre e novembre terrà le audizioni ai commissari candidati, concludendo queste operazioni con un voto finale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia