Custodia del Creato: Roma, domani incontro su ruolo settore privato per favorire transizione energetica e sviluppo comunità locali in Africa

Nel 40° anniversario dell’Accordo di modificazione del Concordato tra Italia e Santa Sede (1984-2024), l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede organizza un ciclo di iniziative sulla “cura del creato”.
Il primo appuntamento è stato dedicato al dialogo con l’associazionismo giovanile. Il secondo, in programma martedì 4 giugno, alle ore 16, a Palazzo Borromeo, approfondirà il ruolo del settore privato per favorire la transizione energetica e lo sviluppo delle comunità locali in Africa, continente al cuore del Piano Mattei e prioritario nell’agenda della Presidenza italiana del G7. L’Africa – come ci ricorda l’esortazione apostolica Laudate Deum – “ospita più della metà delle persone più povere del mondo” ed “è responsabile solo di una minima parte delle emissioni storiche”. Nell’ambito di rapporti partitari tra l’Italia e i Paesi del continente africano, fondati su dialogo, collaborazione, condivisione e ascolto, la cooperazione energetica è centrale e si accompagna a progetti volti a favorire servizi essenziali, istruzione e formazione.
Dopo l’incontro del 4 giugno, le iniziative sulla “cura del creato” dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede proseguiranno a ottobre con altri appuntamenti.
Il programma prevede i saluti istituzionali a cura dell’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto, a cui seguiranno gli interventi del cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali, card, Peter Kodwo Appiah Turkson, dell’inviato speciale del Governo italiano per il cambiamento climatico, Francesco Corvaro (in videocollegamento), del direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Marco Riccardo Rusconi.
Al primo panel partecipano per Ansaldo Energia Andrea Benveduti, Senior Vice President Business Development; per Cesi Gianluca Marini, Consulting Division Executive Vice President; per Eni Francesca Ciardiello, Head of Sustainable Development.
Nel secondo panel, per Baker Hughes Maria De Renzis, Sales & Commercial Leader per l’Africa Subsahariana; per Enel Maurizio David Sberna, direttore International and European Public Affairs; per Terna Guido Guida, Institutional Affairs.
Interventi conclusivi a cura dell’inviato speciale Maeci per il Piano Mattei, Massimo Riccardo; del direttore generale del Centro di formazione Borgo Laudato si’, p. Fabio Baggio; del segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, mons. Fortunatus Nwachukwu. Modera Carlo Marroni, giornalista de “Il Sole24Ore”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia