Diocesi: mons. Gervasi (ausiliare Roma) al Cor, “ogni ragazzo a servizio dei più piccoli è una benedizione”

(Foto Centro oratori romani)

“I giovani sono terreno fertile: se riuscissimo ad entrare nel loro cuore come faceva Arnaldo sicuramente potremmo portare avanti questa opera. Dobbiamo andare avanti, non perdere la fiducia e pensare che ogni ragazzo che si pone al servizio dei piccoli è una benedizione”. Lo ha affermato mons. Dario Gervasi, vescovo ausiliare di Roma per il Settore sud e delegato per l’ambito della cura delle età e della vita, presiedendo la solenne celebrazione eucaristica a Santa Maria Odigitria al Tritone nella quale si è fatta memoria della conversione del venerabile Arnaldo Canepa, fondatore del Centro oratori romani. L’appuntamento, organizzato dal Cor, ha visto soci e amici dell’associazione pregare insieme nella piccola chiesa legata alla storia di Canepa e al suo servizio fra i bambini e i ragazzi. “È sempre molto importante tornare sui luoghi dove si è sentito che Dio parla”, ha esordito mons. Gervasi commentando il brano evangelico del giovane ricco. “Questa piccola chiesa, che oggi è sommersa dalla città prettamente turistica, ha visto il momento centrale della vita di Canepa, quando tutto quello che sarebbe stato il futuro della sua opera, il Cor, è stata a lui donato, una sorta di radice di tutta l’associazione. Sono convinto che sia stato il suo rapporto personale con Dio a dargli la forza per rispondere alla chiamata, una vera irruzione dell’amore soprannaturale nella nostra piccolezza umana”. “È un dono immenso che sicuramente ha vissuto anche Canepa perché la Madonna lo ha guardato con la stessa intensità con cui Gesù guarda il giovane ricco”, ha proseguito il vescovo, sottolineando che “Arnaldo, a differenza di quest’ultimo, ha risposto positivamente a questa chiamata. Nel tempo ha donato tutta la sua vita e le sue ricchezze per i ragazzi e per l’oratorio. Ha dedicato tutta la sua vita al servizio, alla sequela di Cristo ma certamente il suo segreto era questo rapporto speciale con il Signore. Una relazione che lo ha spinto a diventare quel seme che si è moltiplicato in migliaia e migliaia di giovani”. “Chi gira di notte in questa nostra città conosce l’emergenza di giovani ed adolescenti, spesso preda di chi li spinge a buttarsi via. Ci vuole proprio il cuore di Canepa perché aiuti noi tutti a capire cosa si possa fare”, ha continuato mons. Gervasi, “convinto che ogni ragazzo che riusciamo ad attirare all’oratorio, in qualche modo viene aiutato ad uscire da queste situazioni”. “Dovremmo capire come fare per avvicinare anche tutti loro”, ha ammonito il presule, evidenziando che “adesso vedremo la partenza degli oratori estivi, che a Roma stanno vivendo un certo risveglio, ma dobbiamo andare avanti anche per quello feriale e credere che possiamo veramente incidere nella vita di questi ragazzi toccando il loro cuore, specie se il nostro rimane sempre aperto. Penso alla potenzialità del Cor: dobbiamo capire insieme come fare perché i nostri oratori continuino ad essere un luogo sano per i nostri ragazzi”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori