Abusi sui minori: Strappato (Polizia postale), “per aumentare numero denunce deve crescere consapevolezza”

“Per far sì che il numero delle denunce cresca sempre di più, deve crescere la consapevolezza”. Lo ha detto Barbara Strappato, dirigente della Polizia postale, al convegno dedicato agli abusi sui minori, oggi a Roma, parlando dell’attività svolta dal Centro nazionale per contrasto alla pedopornografia online della Polizia di Stato. Nel caso dei siti pedopornografici, la Polizia postale raccoglie gli elementi e li trasferisce all’autorità giudiziaria che impone ai provider italiani per impedire l’accesso. “Questo – commenta – è un intervento utile per non rendere raggiungibili i contenuti pedopornografici”. Nel 2023, il Centro ha trattato 2.702 casi, indagato 1.239 persone, condotto 927 perquisizioni e messo in black list 2.739 siti. “I numeri – osserva la dirigente – ci dicono che si denuncia di più rispetto a prima, l’attività di repressione funziona, gli autori dei reati sono più giovani (meno di 50 anni) e le vittime sempre più giovani”. Ai genitori, in particolare, la dirigente della Polizia postale chiede di non pubblicare filmati e foto dei minori sui social che potrebbero essere modificate dall’intelligenza artificiale per altri scopi illeciti e di evitare l’accesso ai social prima dei 14 anni, così come stabilito dalle norme. “L’adescamento dei minori on line – aggiunge – è un reato particolarmente lesivo per la crescita dei ragazzi. Abbiamo registrato vittime di adescamento molto giovani, negli anni della pandemia. I bambini sotto i 9 anni non percepiscono il rischio finché non vengono travolti da quello che accade. Questo comporta un sentimento di sfiducia verso gli adulti. A volte ci scrivono che non hanno la possibilità di uscire dalle problematiche. Gli adulti devono trovare tempo e modo per parlare con i piccoli, anche attraverso le istituzioni. Andiamo spesso nelle scuole per far venire fuori le problematiche. Dobbiamo fare in modo che alcune parole si affermino rispetto ad altre come solidarietà e rispetto dell’altro”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori