Terzo Settore: Csv Napoli, domani e venerdì l’evento “Volontariato, scuola e beni comuni”

Si terrà il 30 e il 31 maggio, nel complesso di Monte Sant’Angelo – Università degli studi di Napoli Federico II (Via Vicinale Cupa Cintia, 26) a Napoli, l’evento promosso da Csv Napoli – Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Napoli, denominato “Volontariato, scuola e beni comuni”.
Due giorni tesi a incoraggiare e promuovere l’agire volontario e l’interazione per il bene comune, sensibilizzando alla sostenibilità, solidarietà e responsabilità condivisa, con l’obiettivo di promuovere la crescita e la coesione sociale nelle comunità, con una particolare attenzione alle nuove generazioni.
L’iniziativa, che si inserisce nelle celebrazioni per il ventennale dei Csv della Campania, mira a sensibilizzare sull’importanza dei beni comuni e ospiterà la partecipazione di circa 1.200 studenti delle scuole dell’area metropolitana, partecipanti ai progetti di Csv Napoli: “Scuola e volontariato”, “Giovani redattori” e “Le uChronicles E-vol”. I tre progetti sono realizzati con la collaborazione degli enti di Terzo settore impegnati in attività di volontariato, alcuni dei quali saranno presenti alla manifestazione nell’Agorà a loro riservata.
Si parte il 30 maggio, alle 9,30, con i saluti di Nicola Caprio, presidente di Csv Napoli, Matteo Lorito, rettore della Federico II, Domenico Credendino, presidente di Otc Campania-Molise; Alessandro Seminati, direttore di Csvnet; Francesca Amadori, coordinatrice Scuola e volontariato di Csvnet; Filomena Petrone dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania.
Sia il 30 sia il 31 maggio, dalle 9,30, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Scuola e volontariato” che prevede la proiezione dei video degli studenti e l’animazione a cura di Francesco Mastandrea, Gaetano Gaudiero, Daniele Ciniglio, Maria Bolignano. “Scuola e volontariato” è il progetto che avvicina i giovani ai temi della solidarietà sociale, intervenendo presso gli istituti scolastici e con attività esperenziali presso le associazioni di volontariato. Obiettivo prioritario è quello di sensibilizzare maggiormente i giovani al tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni. Per l’occasione gli studenti si confronteranno sui beni comuni con Renato Briganti, docente di Diritto pubblico all’Università Federico II.
Il 30 maggio, con inizio alle 14,30, si terrà il corso di formazione professionale per giornalisti dal titolo “Il linguaggio della comunicazione sociale” con i saluti istituzionali di Nicola Caprio, Carola Barbato (presidente Corecom Campania), Ottavio Lucarelli (presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania) e le relazioni dei giornalisti ed esperti di comunicazione sociale Stefano Trasatti e Giulio Sensi.
Il 31 maggio focus su “Le uChronicles E-vol”, il nuovo progetto di apprendimento collaborativo territoriale. Si tratta di un’iniziativa di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva che sta coinvolgendo le scuole e gli Ets dell’area metropolitana di Napoli in un percorso formativo e laboratoriale, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Nel corso dei due giorni, spazio alle web radio protagoniste del progetto “Giovani redattori”, il percorso educativo-laboratoriale promosso da Csv Napoli che attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale intende favorire la partecipazione dei giovani alla comunicazione sociale e la trasmissione di saperi per la crescita individuale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori